Risparmio idrico in giardino

Torniamo dopo un’assenza causata da vari problemi per parlare di risparmio di acqua in un giardino. Come certamente sapete, le piante hanno bisogno di acqua, il prato piĂą che mai altrimenti secca, i vasi si scaldano e la terra asciuga velocemente e via dicendo. Detto così, ci vuole una montagna di acqua per un giardino. Adesso tuttavia esistono soluzioni che possono far risparmiare fino al 70% di acqua e anche qualcosa in piĂą se la progettazione è corretta. Parliamo di sistemi che accumulano acqua, che riducono l’evaporazione, di piante che hanno bisogno di meno acqua oppure piĂą resistenti a stress idrici, termici. La combinazione di questi elementi comporta un evidente risparmio di acqua per un giardino piĂą sostenibile ed anche per una bolletta meno cara. Per i tappeti erbosi, ad esempio, esistono varietĂ  che hanno bisogno di meno acqua e sono in alcuni casi anche resistenti alla siccitĂ  (con i dovuti limiti). Le piante mediterranee, da noi privilegiate nei progetti, richiedono meno acqua e a volte anche meno cure, esistono comunque tecniche che permettono di coltivare bene tutte le piante nelle migliori condizioni. Ci sono poi le pacciamature che riducono l’evaporazione e mantengono il terreno umido piĂą a lungo. Tra queste (corteccia, breccia, paglia e quanto altro) ultimamente ne utilizziamo un tipo  “colloidale” , con una resina all’interno che trasforma il materiale per la pacciamatura in una crosta che non fa nascere infestanti ma permette comunque la traspirazione del terreno. Infine, in ultimo ma forse il primo in ordine di importanza, è il sistema di accumulo idrico. Non parliamo di cisterne ma di una rete rivoluzionaria che va stesa sotto le aiuole, sotto il prato, intorno le zolle degli alberi in grado di accumulare acqua e rilasciarla gradualmente mano mano che il terreno secca. Questa rete può essere abbinata all’irrigazione, creando un sistema di sub irrigazione con enormi vantaggi per le piante (portano l’acqua direttamente a livello delle radici, diminuendo gli sprechi e quindi utilizzando meno acqua) permettendo di annaffiare a qualsiasi ora. Questo sistema, che potete trovare anche presso di noi, è il Lite-Soil. Combinando tutti questi sistemi, con una corretta progettazione, si ha un enorme risparmio idrico. Provare per credere!

In collaborazione con System Turf distributore italiano di Lite-Soil (www.systemturf.com ) 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *