Il giardino è un problema?

Partiamo subito con un argomento particolarmente sentito da molti clienti. In questo articolo cerchiamo di capire il perché della domanda nel titolo e se davvero è solamente un problema. Spesso veniamo chiamati da clienti che hanno problemi col giardino, che sarebbe da sistemare. Nel momento del sopralluogo, effettivamente il giardino è stato molto trascurato e per fare tutto quello che vorrebbe il cliente, il costo potrebbe salire e quindi alla fine si fa una parte del lavoro, oppure si rimanda, oppure i clienti provano a fare da soli con risultati al di sotto delle aspettative che avevano.

Vediamo di capire perché il giardino diventa un problema. Tolto il discorso più scontato, cioè che fare manutenzione regolare evita di arrivare a situazioni estreme, c’è un altro problema di fondo. Dalla nostra esperienza, è venuto fuori che giardini non progettati o realizzati senza criterio, sono più soggetti a dare problemi. Anche una manutenzione, se fatta con criterio, aiuta, vedi i casi in cui con pochi tagli abbiamo stabilizzato giardini che poi non hanno dato più problemi.

Il giardino, come detto più volte in questo sito, non deve essere un problema ma uno spazio dove potersi rilassare, passare del tempo, mangiare, stare seduti, insomma, uno spazio da vivere. Per questo occorre un progetto di base e interventi mirati. Ad esempio, non si ha tempo o risorse per tagliare il prato tutte le settimane? Si può ridurre il prato in favore delle piante. In un giardino che presentava una zona scomoda per un tappeto erboso, con molte curve, sentieri, bordi, spazi stretti, abbiamo realizzato un’aiuola di circa 45 mq, con un impatto notevole sul giardino, sulla sua manutenzione, sulla sua tenuta nel tempo. Perciò una consulenza appropriata può risolvere alla radice i “problemi” del giardino e fare sì che possa finalmente essere uno spazio vivibile.

Questo nella foto era un giardino che abbiamo realizzato in una casa nuova. Il progetto era semplice perché ancora non era chiaro l’uso del giardino. Per questo, dopo un anno e mezzo circa, ci abbiamo rimesso mano e realizzato una pavimentazione (siamo scesi, il giardino era tutto al livello del prato) muretti, seduta, tavolo, pergolato, scale che salgono al giardino ed anche una vasca con un’anfora da cui esce l’acqua perché così finalmente il cliente riesce a godere appieno del giardino, che è diventato uno spazio dove passare del tempo.

Detto ciò, speriamo che i vostri giardini non siano un problema ma uno spazio vivibile. In caso contrario, ci potete sempre contattare per una consulenza.

Dianthus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights